Mi stupisco ancora dopo anni quando mi scrivete: “Finalmente ti vengo a trovare!”
Ecco una guida utile per organizzare il tuo viaggio verso Manerbio e cosa vedere nei paraggi!
Manerbio è una cittadina di quasi 13800 persone circa nella ridente Bassa Bresciana, zona famosa soprattutto per la cucina locale, la nebbia, l’umidità e il dialetto impronunciabile!
Non sarà Milano, non sarà New York ma a noi fa impazzire!
COME RAGGIUNGERCI
Se sei in treno, puoi prendere il treno regionale Brescia-Cremona e scendere alla fermata di Manerbio. Dalla stazione, prosegui a piedi lungo tutto il viale e Via San Rocco fino al bivio.
Attraversa a sinistra in Via San Martino e cammina fino al Condominio Giallo, siamo giusto poco più distanti!
Se sei in auto, il nostro orgoglio è il casello dell’autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia!
Una volta uscito/a, alla rotonda giri a destra e prosegui dritto fino al Ponte del Mella.
Vai sempre dritto/a per tutta Via Dante e una volta arrivato/a all’altezza della filiale Unicredit, svolta a destra e ci troverai prima del Condominio Giallo.
ATTENZIONE! Queste indicazioni subiranno una modifica nel momento in cui ci trasferiremo nella casabottega, ma non sarà difficile trovarci perchè saremo nella via parallela 🙂
Manerbio si trova in mezzo tra Brescia e Cremona e a una cinquantina di kilometri dal Lago di Garda.
Quindi, o prima o dopo la visita in bottega, di cose da vedere ce ne sono parecchie!
In paese ti consiglio una visita alla Chiesa Principale di San Lorenzo Martire e una colazione super dalle Sorelle in Piazza Italia!
Successivamente, poi, un giro super consigliato in questi negozi:
– Botanica
– Goodbook
– Cose Così Profumi
– Così Chiara
– Lorenzo il Corniciaio
– Marcello
– Made In B
– Genni B con la vulcanica uncinettatrice Maurizia
– Pepper Clothing
– Claudio Zani Studio Lab Store
– Ricchi di Gusto se desiderate portarvi a casa qualcosa di nostrano e non
e tanti altri negozi ancora!

Se desideri fermarti a pranzo o a cena, ecco i nostri consigli (consulta i link per gli orari!):
– Trattoria Scia Bas in Via San Martino (quasi di fronte alla bottega), ormai tappa fissa pranzo di lavoro nostra e di tutti i rappresentanti;
– Gallo Take Away e La Piadineria all’Europalace;
– Yami Sushi in Via Cremona;
– Dopolavoro 1940: caffetteria, cocktail bar e ristorante in un luogo storico di Manerbio;
– Pizzeria Ristorante Regina Major in zona Artigianale;
– Trattoria Aquila D’oro a Bassano Bresciano (3 km da Manerbio);
– Pausa gelato da Gelateria Carnevali e Mirtillo.

LUOGHI ED EVENTI A MANERBIO E NEI DINTORNI
(Clicca sul nome per saperne di più!)
– Mille Miglia: organizzate solitamente a Maggio, passano spesso per Manerbio e dintorni;
– Museo Archeologico di Manerbio;
– ATP Challenger Manerbio: torneo internazionale di Tennis che si disputa nel mese di Agosto;
– Manerbio Jazz Festival: tornato dopo anni di silenzio, destinato ad essere un evento fisso per gli amanti del Jazz;
– Villa Rosa e il maneggio San Clemente;
– Come Piace A Me: mostra mercato vintage e handmade a Cigole (BS)
– Padernello: il gioiello della bassa bresciana è sicuramente il Castello, da visitare assolutamente grazie al magnifico lavoro della Fondazione e Il Mercato della Terra con Slow Food a Cascina La Bassa.
A Maggio si anima con un evento degno di nota, Cose Mai Viste, una mostra mercato handmade molto particolare!
Consigliatissimi i menù della Trattoria Aquila Rossa e della Locanda Del Vegnot;
– Social Vintage Mystery Tour: organizzato da Anna a Cremona, un luogo segreto pieno di oggetti vintage a cui donare nuova vita;
– A Brescia tappa obbligatoria da Republique Fabrique, Cochì Ceramica, BettyConcept, Verderamen.
Super consigliata la guida gratuita Lonely Planet di Brescia da scaricare QUI e il portale di Brescia Tourism perchè è piena di cose pazzesche da vedere!
(lista in aggiornamento)